Prezzi Iva esclusa

BabolatBabolat Pure Drive Team Gen11 Racchetta Incordata Tennis

Babolat Pure Drive Team Gen11 Racchetta Incordata Tennis


Stai cercando una maggiore potenza e una racchetta che ti permetta di mantenere gli scambi con tiri discretamente lunghi? Grazie alla nuova tecnologia FSI Power, che massimizza l'effetto elastico delle corde, la Pure Drive Team Gen11 ti offrirà un'incredibile potenza per raggiungere più facilmente il fondo campo e aiutarti a chiudere il punto. La racchetta da tennis Pure Drive sfoggia una nuovissima colorazione che riflette questa incredibile potenza: troviamo infatti un originalissimo blu metallizzato, arricchito da un bordo rosso fiammante nel cuore, per esprimere la potenza sprigionata dalle tue mani. I giocatori professionisti del team babolat possono giocare con un modello personalizzato o diverso da quello presentato. È fondamentale che la racchetta da tennis venga scelta rispettando le caratteristiche fisiche, di genere e di età dell'acquirente. Si tratta, ovviamente, di uno degli attrezzi principali per chi gioca a tennis a qualsiasi livello, dall'amatore al professionista. Le caratteristiche da valutare sono: peso; grandezza piatto corde; bilanciamento; schema di incordatura; profilo. Studiare con attenzione tutti questi parametri consente di individuare quale sia la racchetta da tennis migliore per te e per il tuo stile di gioco. In questa guida verranno analizzate tutte le peculiarità che fanno di una racchetta da tennis quella più adatta a te, il tutto corredato da utili consigli per aiutarti nella scelta e risolvere qualsiasi dubbio. Peso del telaio Il peso del telaio è il primo elemento da prendere in considerazione: solitamente espresso in grammi, definisce se la racchetta sia leggera o pesante. Nel primo caso avremo un attrezzo più adatto a giocatori con fisici esili, infatti una racchetta con telaio leggero permette di avere movimenti più veloci semplificando le prestazioni. Per chi predilige la potenza è invece meglio optare per una racchetta dal telaio pesante che, abbinata alla giusta velocità dei movimenti, darà alla palla spinta e rapidità. Le precedenti considerazioni sono influenzate e possono variare in base alla corporatura del giocatore, lo stile di gioco e il bilanciamento della racchetta stessa. Piatto corde Il piatto corde altro non è che la superficie dell'ovale e si misura in in²: la scelta sulla grandezza del piatto va fatta in base allo stile di gioco, chi predilige un gioco offensivo e più preciso dovrebbero optare per un piatto dalle dimensioni ridotte; mentre per chi preferisce la potenza e gioca parecchi scambi il consiglio è quello di optare per un ovale più ampio. Per un giocatore che si stia avvicinando al mondo del tennis o lo pratichi a livello amatoriale sarebbe meglio indirizzarsi verso una racchetta che assicura comfort e maneggevolezza, quindi preferire un peso ridotto e una superficie del piatto corde ampia. Se sei un giocatore regolare o agonista, per migliorare o massimizzare le prestazioni in ottica di potenza, precisione e controllo, consigliamo di scegliere telai con peso maggiore e una grandezza dell'ovale minore. Bilanciamento Il bilanciamento indica la distanza, espressa in millimetri, tra la base del manico e il suo punto di equilibrio, indicando quindi la distribuzione del peso lungo la racchetta. Se il bilanciamento è spostato verso la testa (ovale) verrà favorita spinta, se il punto di equilibrio è più basso la racchetta offrirà maggior controllo, considerando che un bilanciamento neutro si attesta intorno ai 320 mm. Schema di incordatura o Piano di cordaggio Lo schema di incordatura si riferisce alla quantità di corde verticali e orizzontali del piatto. Il piano di cordaggio può essere fitto, migliorando controllo e durata nel tempo, oppure aperto,in questo caso tenderà a flettere maggiormente favorendo la potenza del colpo e lo spin. Profilo Il profilo si riferisce alla misura dello spessore del piatto corde in tre punti, e influisce sul tipo di colpo. Chi necessita di maggior potenza ed è amante delle rotazioni solitamente sceglie un profilo largo, chi invece esige un controllo preciso il più delle volte opta per un profilo stretto. Una volta considerate le caratteristiche principali del telaio, è bene sapere che la scelta della corda è un elemento che influisce notevolmente sulle effettive prestazioni dello stesso. Il manico Per poter maneggiare al meglio la racchetta da tennis ed evitare l'insorgere di possibili problemi fisici è opportuno valutare la circonferenza dell'impugnatura in funzione della grandezza della mano.
Settore: Unisex
Sport: TENNIS
Size & Fit: Dimensione della testa 645 cm Lunghezza 685 mm Peso (senza corde) 285 g +/- 7 Equilibrio (senza corde) 320 mm +/- 7mm Peso in oscillazione 280 Corde Schema 16/19 Rigidità (RA) 72 +/- 3 Sezione 23/26/23 Composizione Grafite Corda consigliata RPM Team / Xa

Altri prodotti per questa categoria Altro dalla categoria

114,75

237,70

266,39

221,31

159,84

49,18

28,69

221,31

266,39

147,54

155,74

195,90

192,62

151,64

229,51

217,21

40,98

45,08

258,20

241,80

213,11

45,08

168,03

146,72

Una vera tradizione artigianale
Lo stile personale dovrebbe essere una proiezione della vita stessa.
La seduzione di un appartamento la stessa cosa.
Essa trae beneficio da quel mondo di oggetti amati e scelti con cura, dai colori seducenti, dalle preferenze personali applicate ad ogni stanza.
La fitta trama di infinite seduzioni emoziona ed ispira un nuovo modo di proporre l'azienda e il suo stile. È il privilegio del gusto. Esclusivamente nostro.
Lo stile personale dovrebbe essere una proiezione della vita stessa. La seduzione di un appartamento la stessa cosa.
Essa trae beneficio da quel mondo di oggetti amati e scelti con cura, dai colori seducenti, dalle preferenze personali applicate ad ogni stanza.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le nostre offerte Iscriviti alla nostra newsletters